Ricerca

Il contesto

Il territorio termitano, originariamente orientato verso una crescente espansione industriale, oggi vive un arresto economico ed una crisi tali da disorientare la popolazione, soprattutto giovanile. Sono i giovani che principalmente risentono di assenza di certezze, che non credono in un futuro lavorativo e che cercano rifugio in situazioni di dipendenza, spesso dannose o illegali. Occorre dunque ricostruire le qualità del territorio termitano e dei paesi limitrofi, formando cittadini in grado di affrontare le difficoltà in modo consapevole, con la fiducia che un domani saranno capaci di produrre risorse tali da garantire standard di vita qualitativamente elevati per sé e, in generale, per coloro che vivono in questo territorio. A tal fine, da anni l’IISS “Stenio” da anni pone in essere progetti volti allo sviluppo delle competenze sociali e civiche attraverso l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione prima, e il curricolo di Educazione Civica oggi. Utenza Attualmente l’Istituto è frequentato da alunni provenienti da un bacino d’utenza particolarmente vasto, che comprende la Valle del Torto, le basse Madonie e la fascia costiera da Palermo a Cefalù, con un conseguente accentuato numero di pendolari. Gli studenti che frequentano l’Istituto risultano eterogenei non solo per la provenienza geografica, ma anche dal punto di vista socio-culturale. Per favorire, dunque, una reale scuola inclusiva, l’Istituto “Stenio” da sempre realizza percorsi di insegnamento-apprendimento comuni e differenti allo scopo di favorire la crescita culturale e l’acquisizione di competenze che consentano ai giovani l’inserimento attivo e consapevole nel contesto socio-economico e culturale in cui vivono. Opportunità La presenza di piccole imprese da la possibilità agli alunni di effettuare i percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Questi ultimi vengono realizzati anche presso l’Agenzia delle Entrate di Termini Imerese, la Camera di Commercio di Palermo, Confindustria di Palermo, la Banca d’Italia, studi e ordini professionali, in particolare presso l’Ordine degli avvocati di Termini Imerese, con cui la scuola collabora attivamente da tempo. L’Istituto si relaziona, inoltre, con associazioni e fondazioni (Amnesty International, Addio Pizzo ‘Libera’, Centro ‘Peppino Impastato’, Fondazione ‘Giovanni e Francesca Falcone’, Centro Studi ‘Pio La Torre’, Lega del Filo D’oro), enti per l’orientamento universitario e al lavoro, il Consorzio Arca, nonché con strutture pubbliche quali il SERT (servizio di supporto psicologico). Efficace è la collaborazione con Osservatorio per la lotta alla dispersione scolastica e con il Servizio di Neuropsichiatria infantile. La presenza nella città di Termini di due Cine-teatro consente all’Istituto di organizzare particolari eventi scolastici rivolti a un più ampio pubblico (Conferenze, dibattiti, rappresentazioni teatrali, visione di film). Sebbene la qualità degli edifici scolastici rientri solamente nella media, pure i vari plessi sono collocati in luoghi facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. La sede centrale ospita una biblioteca con un buon patrimonio librario e materiale multimediale di buona qualità. I laboratori tecnologici e professionali sono ben funzionanti in tutti i plessi. La possibilità daccedere a finanziamenti pubblici ulteriori rispetto al Fondo d’Istituto (per le attività di Area a Rischio, per progetti PON – FSE, e per i PCTO) ha consentito di incrementare il patrimonio tecnologico e digitale con nuovi laboratori di Informatica, LIM in tutti i plessi e tablet che vengono messi a disposizione in comodato d’uso agli alunni e alle alunne. L’assenza di palestre nei plessi di Termini viene colmata da due campetti sportivi, dove gli alunni e le alunne si recano nelle ore di Scienze Motorie per svolgere attività fisica. Il disagio viene avvertito in maniera minima dalla popolazione scolastica, tanto che le classi dell’Istituto partecipano ogni anno ai Giochi Sportivi Studenteschi olimpici e paraolimpici, ottenendo sempre piazzamenti di tutto riguardo.